Introduzione

Pausa caffè
Pausa caffè
Flickr cc Robert Couse-Baker

In ogni posto di lavoro ci saranno delle regole da seguire e rispettare per non rischiare il licenziamento. In Italia però c’è una regola che ti piacerà: la pausa caffè. La legge (Art. 8 D. lgs. n.66/2003) asserisce la necessità di concedere un momento di riposo durante il turno lavorativo. La pausa però può cambiare a seconda del tipo di mansione svolta, delle ore lavorative giornaliere e delle decisioni del datore di lavoro.

Potresti quindi aver diritto a 10 minuti di pausa in cui prendere un caffè, una bevanda calda o uno snack al distributore automatico  e  in cui scambiare quattro chiacchiere con i colleghi, oppure la tua pausa potrebbe coincidere con la pausa pranzo, che può durare da 30minuti a 1 ora circa, in cui hai il diritto di allontanarti dal posto di lavoro per spezzare l’andamento routinario e recuperare le forze.

Attenzione! Non sforare l’orario di libertà concesso, o non esagerare con le pause: il datore di lavoro potrebbe risentirne, richiamarti all’ordine, obbligarti a recuperare il tempo “perso”, o addirittura licenziarti.

Compito



Flickr cc (rinse)

Ogni azienda gestisce le pause in maniera diversa! Chiedi al datore di lavoro o ai colleghi quando fanno pausa e cosa sono soliti fare.

Infatti non c’è un obbligo su quando fare la pausa: il datore di lavoro può stabilirla al mattino, farla coincidere con la pausa pranzo o farti uscire prima da lavoro rispetto all’orario stabilito nel contratto.

In alcune aziende possono esserci abitudini o regole non scritte: ad esempio, i tuoi colleghi potrebbero avere un bar preferito dove consumare un buon pasto, oppure potrebbero trascorrere la pausa all’aria aperta in un parco nelle vicinanze. In base all’azienda in cui lavori, potresti dover trascorre la tua pausa sul posto di lavoro, ma hai comunque l’opportunità di rilassarti e fare amicizia con i tuoi colleghi. Ci sono delle aziende in cui ciascun lavoratore porta qualcosa da mangiare da offrire ai colleghi durante la pausa.

Qualunque sia la modalità, usufruisci sempre della pausa che ti spetta, così da non arrivare troppo stressato a fine giornata e da avere magari qualche amico in più: la pausa dal lavoro è quel momento della giornata in cui puoi avvicinarti ai colleghi e stabilire un rapporto amichevole con loro, che può continuare anche fuori dall’ambito lavorativo!

In questa attività, devi gestire un giorno di lavoro – preferibilmente in condizioni di serenità!

Processo

Una volta che hai capito in cosa consiste la pausa nella tua azienda, di cosa parlerai con i tuoi colleghi? In Italia, gli argomenti più gettonati sono calcio, gossip e intrattenimento e cibo.

Esercizio 1: Cerca di impostare una breve conversazione con un tuo collega, cercate di capire quali sono gli interessi dell’altro e condividete i vostri...in 10 minuti! Le domande che potreste farvi possono essere: “Per quale squadra tifi? Hai visto la partita ieri sera?”, oppure “Qual è la tua serie tv preferita?”, o ancora “Mi consiglieresti un ristorante dove si mangia bene?”.

Come detto, gli italiani amano il gossip: potresti ritrovarti a parlare dell’ultimo flirt di Belen Rodriguez, oppure della figuraccia di un collega. Fai attenzione, parlare male dei colleghi può metterti in cattiva luce o creare imbarazzi, come nel video “Stavate parlando di me?”, quindi se la conversazione prende “una brutta piega”, cambia argomento o congedati gentilmente con un: “Preferisco non parlarne”.

Esercizio 2: Regole non scritte

Parla con le persone in strada: qual è la cosa più vietata da fare al lavoro? Qual è la peggiore – flirtare col capo o fregare una matita?

Quali regole non scritte hanno sul posto di lavoro le persone con cui hai parlato? Presenta i risultati in classe, paragona e discuti di ciò che hai scoperto.

Leggi il documento nella sezione "Documenti" e lavora in coppia o in piccoli gruppi.

 

Conclusione

Magnifico!

Adesso sei pronto per “prenderti una pausa” con i tuoi colleghi!

Valutazione

  • Il partecipante dovrebbe essere in grado di capire le regole formali e informali, scritte e non scritte e i modi di fare di un posto di lavoro.
  • Per una descrizione completa del ECVET, delle capacità, competenze e conoscenze per questo modulo, vedere il Manuale Metodologico e la matrice delle competenze.

Risorse

Video


Warning: file_get_contents(): http:// wrapper is disabled in the server configuration by allow_url_fopen=0 in /home/migreatoer/public_html/tmp/sourcerer_php_8f2abf5bbb805fa04550e8982d29b71d on line 10

Warning: file_get_contents(http://youtube.com/get_video_info?video_id=Fn_-uhq2cpg): failed to open stream: no suitable wrapper could be found in /home/migreatoer/public_html/tmp/sourcerer_php_8f2abf5bbb805fa04550e8982d29b71d on line 10