Introduzione
Start
by StartupStockPhotos, copyright: public domain
Quando si devono selezionare i candidati, i responsabili delle risorse umane e i reclutatori hanno solo un paio di minuti per decidere se vogliono conoscerti o meno. I fattori decisivi sono, tra gli altri, le tue qualifiche e la tua esperienza professionale e personale, le competenze che ne risultano e la loro presentazione. Per questa ragione, vale la pena iniziare a riflettere e scoprire questi punti nella tua vita personale e professionale. Le domande seguenti ti aiuteranno ad approfondire la tua conoscenza di te stesso, a prendere le decisioni migliori mentre pianifichi la tua carriera e a presentarti nel migliore dei modi:
- Chi sei?
Per perfezionare la tua conoscenza di te stesso è essenziale ricordare le tue informazioni biografiche relative alla tua istruzione e al tuo background professionale e personale.
- Cosa sai fare?
Il prossimo passo è di analizzare le tue abilità e competenze che hai ottenuto tramite l’istruzione, l’esperienza lavorativa e personale, e le opzioni professionali che ne risultano.
- Che tipo di lavoro vorresti?
Infine, riflettere sui tuoi valori di lavoro e sulle tue aspettative professionali future ti aiuterà a pianficare la ricerca di lavoro.
Compito
Concetto
Pexels, copyright: public domain
L’idea dell’attività di questo modulo è di analizzare in maniera approfondita tutte le tue risorse personali e professionali che possono essere utili nella pianificazione della tua carriera, e per diventare pienamente consapevole di cosa aspettarti dal tuo futuro professionale. Per completare il quadro servono sia l’autovalutazione che la valutazione esterna. La valutazione esterna può mostrarti aspetti sconosciuti, confermare i risultati della tua autovalutazione, darti nuove idee per pianificare la tua carriera, e semplicemente aumentare la motivazione e la fiducia in sé stessi.
La base dell’analisi è la tua biografia considerando la tua vita personale, la tua istruzione, la tua formazione professionale e tutta l’esperienza che hai ottenuto nel lavoro e in altre attività.
Avere una conoscenza approfondita delle tue qualifiche e della tua esperienza e delle competenze che ne risultano ti permette di concentrarti sulla pianificazione della tua carriera in maniera più efficace e mirata.
Processo
Prima di tutto, completa gli esercizi dal n° 1 al n°3:
Esercizio 1 – Chi sei? (nella sezione "Documenti")
- Compila il modulo con le tue informazioni biografiche che riguardano la tua istruzione, la tua storia personale e professionale.
- Pensa a come questi dettagli influenzeranno la tua ricerca del lavoro e la pianificazione della tua carriera.
Esercizio 2 – Cosa sai fare? (nella sezione "Documenti")
- Completa i punti e le domande di questo esercizio e prendi nota di tutte le competenze formali e informali che hai ottenuto nella formazione professionale, nel lavoro, in altre attività e nella vita personale.
- Mettiti insieme ad un partner e presentagli le competenze che hai ottenuto, dove o come le hai ottenute.
- Il tuo partner prenderà nota delle competenze più importanti/ammirevoli e condividerà le sue impressioni, domande ecc.
Esercizio 3 – Che tipo di lavoro vorresti? (nella sezione "Documenti")
- Leggi la lista dei valori e classificali (5 è il più importante, 1 il meno importante).
- Scegli prima i 10 valori classificati come più rilevanti e dopo, tra quelli, i 5 valori più importanti e ordinali in base alla loro importanza.
- Mettiti insieme al tuo partner e presentagli i tuoi 5 valori più importanti. Spiega perché hai scelto questi e discuti come l’importanza di questi 5 valori possa influenzare la pianificazione della tua carriera.
Dopo aver completato questi esercizi, analizzato la tua biografia, le competenze che hai ottenuto e le cose che sono importanti per te nel tuo futuro posto di lavoro, hai conosciuto parecchio te stesso. Per avere un quadro obiettivo della situazione, una valutazione esterna potrebbe essere utile. Insieme al tuo partner prova a dare un parere esterno, obiettivo e realistico all’altro. Prova a dare al tuo partner un’affermazione breve ma precisa di quali delle sue risorse vedi come più importanti riguardo l’istruzione, l’esperienza e le competenze. Pensando a questi punti e alle aspettative che il tuo partner ha sui valori lavorativi, come vedi la sua carriera futura? Dove collochi le sue opportunità? Cosa consiglieresti al tuo partner?
Dopo aver dato le tue affermazioni e i tuoi consigli, è il turno del tuo partner.
Conclusione
Congratulazioni!
Hai analizzato il tuo passato e la tua personalità, hai ottenuto una profonda conoscenza di te stesso, delle tue capacità, esperienze e competenze e sai cosa stai cercando. Sei pronto a iniziare una nuova fase della pianificazione della tua carriera.
Valutazione
- Il partecipante dovrebbe essere in grado di identificare le sue qualifiche, le sue esperienze e i suoi interessi.
- Il partecipante dovrebbe essere in grado di usare le lezioni apprese per la pianificazione della sua carriera in futuro.
- Per una descrizione completa del ECVET, delle capacità, competenze e conoscenze per questo modulo, vedere il Manuale Metodologico e la matrice delle competenze.
Collegamenti
Materiali di supporto per apprendisti alla ricerca di un impiego (Svizzera)
https://m4.ti.ch/fileadmin/DECS/DFP/centrieservizi/ARI/download/2013_ARI_materiali_consulenti.pdf
Documenti
Esercizio 1 - Chi sei?Esercizio 2 - Cosa sai fare?
Esercizio 3 - Che tipo di lavoro vorresti?
Altro
- Carta e penna