Introduzione

seminar, by ulrichw, copyThis module will give you an introduction and overview right: public domain
YES (no permission needed as it is public domain)
Questo modulo ti darà un’introduzione e una visione d’insieme degli aspetti della formazione permanente e della sua rilevanza per il lavoro e la professionalizzazione. L’apprendimento permanente è un concetto che mira a consentire alle persone di apprendere, motivare sé stesse e gestire attivamente la loro vita professionale, senza mai smettere di farlo! Con gli esercizi forniti in questo modulo, avrai informazioni e strumenti per aiutarti in questo processo.
- Come può essere strutturato l’apprendimento permanente?
Per gestire efficacemente l’apprendimento, è necessario definire e strutturare il percorso che vuoi intraprendere e gli obiettivi che vuoi raggiungere.
- Come iscriversi a un corso di formazione professionale continua?
Il prossimo passo è trovare informazioni e passaggi per iscriverti ai corsi che sono utili per lo sviluppo professionale.
- Come ottenere il riconoscimento delle qualifiche?
Un altro aspetto importante è come possono essere riconosciute nella nuova nazione le qualifiche ottenute all’estero. Questo passaggio serve per prepararti a proseguire gli studi e a entrare nel mercato del lavoro.
- Come trovare informazioni?
È utile avere una visione d’insieme delle fonti esistenti e delle istituzioni che supportano lo sviluppo professionale con l’istruzione, finanziamenti ecc.
Compito
L’idea dell’attività di questo modulo è di supportare il tuo sviluppo professionale dotandoti delle informazioni e degli strumenti per strutturare il processo di apprendimento e di lavoro. A questo proposito, troverai tre esercizi nella sezione "Documenti":
- Esercizio 1 – pianificare l’apprendimento permanente
- Esercizio 2 – guida alla formazione professionale continua
- Esercizio 3 – riconoscimento delle qualifiche
Nel primo esercizio, definirai i tuoi obiettivi e li stabilirai realisticamente. Poi, strutturerai ciascun passaggio che ti porterà più vicino a questi obiettivi. Questo ti aiuterà a vedere le tue opportunità più chiaramente.
Nel secondo, ti saranno date informazioni passo-dopo-passo sull’orientamento professionale e su come iscriverti ad un programma di formazione continua in Italia. Per favore, leggi il testo e segui le istruzioni sul materiale aggiuntivo.
Il riconoscimento delle qualifiche che hai ottenuto all’estero è un aspetto importante per la formazione continua e il mercato del lavoro. Puoi trovare informazioni nell’esercizio 3 e avere la possibilità di cercare le istituzioni rilevanti per iniziare il processo. Infine, riceverai informazioni su enti pubblici e privati relativi al lavoro e alla formazione, per essere consapevole delle opportunità promosse in Italia.
Processo
Prima di tutto completa gli esercizi dal n°1 al n°3 (nella sezione "Documenti":
Esercizio 1 – pianificare l’apprendimento permanente
- Compila i moduli sul modello relativo al piano di apprendimento permanente.
- Questa attività richiede auto riflessione e attenzione. Per aiutarti, i risultati possono essere scambiati e discussi con un partner.
Esercizio 2 – Guida alla formazione professionale continua
- Leggi le informazioni sul relativo materiale aggiuntivo.
- Nel lavoro individuale, prova a trovare un corso che ti interessi e che sia vantaggioso per lo sviluppo della tua carriera/in vista del raggiungimento degli obiettivi precedentemente stabiliti.
- I risultati possono essere scambiati con un partner.
Esercizio 3 – Riconoscimento delle qualifiche
- Leggi le informazioni sul relativo materiale aggiuntivo sul processo di riconoscimento delle qualifiche estere in Austria.
- Inizia il processo di riconoscimento cercando e contattando i responsabili delle istituzioni che se ne occupano.
- Leggi l’esempio della storia di successo sul relativo materiale aggiuntivo.
- Fai una bozza della tua storia di successo, basata sul processo di riconoscimento, e evidenzia quali opportunità ti si potrebbero prospettare.
- Mettiti insieme ad un partner e presentate le vostre storie. Scambia l'esperienza di questo esercizio e supportatevi a vicenda in caso di incertezza.
Esercizio 4 – risorse dell’apprendimento permanente
- Leggi le informazioni sul relativo materiale aggiuntivo.
- Scegli il tuo settore di interesse e usa le informazioni fornite per cercare la struttura di apprendimento nella nuova nazione.
- Usa il modello sottostante per elencare tutti i corsi a cui sei interessato.
Questo esercizio richiede la tua capacità di riflettere sulla tua conoscenza e sulla tua esperienza. Inoltre, ti viene chiesto di cercare e lavorare proattivamente e di leggerti attraverso molte informazioni riguardanti regolamenti e pratiche relative al sistema formativo e didattico dell’Italia. Quindi, è utile scambiare e paragonare i tuoi risultati con un partner, anche per avere un quadro obiettivo della situazione. Insieme al tuo partner proverete a darvi a vicenda un punto di vista esterno realistico. Prova a dare al tuo partner un’affermazione breve ma precisa di quelli che vedi come i suoi vantaggi più importanti, che riguardano l’istruzione, l’esperenza e le competenze. Pensando a questi punti e alle aspettative del tuo partner sui valori lavorativi, come vedi la sua futura carriera? Dove collochi le sue opportunità? Cosa consiglieresti al tuo partner? Dopo aver dato le tue considerazioni e i tuoi consigli, è il turno del tuo partner.
Conclusione
Congratulazioni!
Sei riuscito a stabilire degli obiettivi professionali, strutturare il percorso della tua carriera e visualizzare le misure da adottare per raggiungere i tuoi obiettivi. Puoi utilizzare le informazioni fornite per aiutarti, ma anche per accedere attivamente alle tue prospettive di carriera e continuare ad apprendere.
Valutazione
- Il partecipante dovrebbe essere in grado di gestire il percorso che vuole seguire e gli obiettivi che vuole raggiungere.
- Il partecipante dovrebbe essere in grado di trovare informazioni importanti per il processo di apprendimento permanente e di usarle.
- Per una descrizione completa del ECVET, delle capacità, competenze e conoscenze per questo modulo, vedere il Manuale Metodologico e la matrice delle competenze.